Escursione guidata Margunet
Die Wanderung führt durch typische Bergföhrenwälder über den Aussichtspunkt Margunet, wo wir mit etwas Glück Gämsen, Hirsche oder Bartgeier beobachten. Der Abstieg führt uns in die Val dal Botsch.
Die Wanderung führt durch typische Bergföhrenwälder über den Aussichtspunkt Margunet, wo wir mit etwas Glück Gämsen, Hirsche oder Bartgeier beobachten. Der Abstieg führt uns in die Val dal Botsch.
L'escursione comincia a l'alpe Zeznina, va fino a Macun e ritorno. Particolarità: Lais da Macun, flora sul sottosuolo cristallino, ranuncolo pigmeo (unica presenza in Svizzera), pietraia semovente.
L’escursione si svolge perlopiù senza grandi salite o discese, può essere intrapresa anche in condizioni di cattivo tempo e offre svariate
possibilità per osservare animali e piante.
L’escursione si svolge perlopiù senza grandi salite o discese, può essere intrapresa anche in condizioni di cattivo tempo e offre svariate
possibilità per osservare animali e piante.
Escursione di prova (2 1/2 h): il lunedì durante la alta stagione estiva e autunnale.
Gita facile per novizi del Parco Nazionale nella regione Il Fuorn.
Die Wanderung führt durch typische Bergföhrenwälder über den Aussichtspunkt Margunet, wo wir mit etwas Glück Gämsen, Hirsche oder Bartgeier beobachten. Der Abstieg führt uns in die Val dal Botsch.
L'escursione comincia a l'alpe Zeznina, va fino a Macun e ritorno. Particolarità: Lais da Macun, flora sul sottosuolo cristallino, ranuncolo pigmeo (unica presenza in Svizzera), pietraia semovente.
Der Nationalparkfilm aus dem Jahr 1939 stammt von Paul Schmid. Das restaurierte Stummfilm-Juwel wird live vertont von Simon Quinn & Sprachlos-Kollektiv.
L’escursione si svolge perlopiù senza grandi salite o discese, può essere intrapresa anche in condizioni di cattivo tempo e offre svariate
possibilità per osservare animali e piante.
L’escursione si svolge perlopiù senza grandi salite o discese, può essere intrapresa anche in condizioni di cattivo tempo e offre svariate
possibilità per osservare animali e piante.
Escursione di prova (2 1/2 h): il lunedì durante la alta stagione estiva e autunnale.
Gita facile per novizi del Parco Nazionale nella regione Il Fuorn.
Die Wanderung führt durch typische Bergföhrenwälder über den Aussichtspunkt Margunet, wo wir mit etwas Glück Gämsen, Hirsche oder Bartgeier beobachten. Der Abstieg führt uns in die Val dal Botsch.
L'escursione comincia a l'alpe Zeznina, va fino a Macun e ritorno. Particolarità: Lais da Macun, flora sul sottosuolo cristallino, ranuncolo pigmeo (unica presenza in Svizzera), pietraia semovente.
An der Vernissage ihres Buchs «Alpine Ökosysteme im Schweizerischen Nationalpark. Die Seenplatte Macun» geben uns Christopher Robinson und Stefanie Gubler Einblick in 25 Jahre Forschung auf Macun.
L’escursione si svolge perlopiù senza grandi salite o discese, può essere intrapresa anche in condizioni di cattivo tempo e offre svariate
possibilità per osservare animali e piante.
L’escursione si svolge perlopiù senza grandi salite o discese, può essere intrapresa anche in condizioni di cattivo tempo e offre svariate
possibilità per osservare animali e piante.
Escursione di prova (2 1/2 h): il lunedì durante la alta stagione estiva e autunnale.
Gita facile per novizi del Parco Nazionale nella regione Il Fuorn.
Die Wanderung führt durch typische Bergföhrenwälder über den Aussichtspunkt Margunet, wo wir mit etwas Glück Gämsen, Hirsche oder Bartgeier beobachten. Der Abstieg führt uns in die Val dal Botsch.
L'escursione comincia a l'alpe Zeznina, va fino a Macun e ritorno. Particolarità: Lais da Macun, flora sul sottosuolo cristallino, ranuncolo pigmeo (unica presenza in Svizzera), pietraia semovente.
Der Botaniker Raphael von Büren nimmt uns mit auf eine faszinierende Zeitreise und zeigt auf, wie sich die Pflanzenwelt und ihre Erforschung im Nationalpark verändert haben.
L’escursione si svolge perlopiù senza grandi salite o discese, può essere intrapresa anche in condizioni di cattivo tempo e offre svariate
possibilità per osservare animali e piante.
L’escursione si svolge perlopiù senza grandi salite o discese, può essere intrapresa anche in condizioni di cattivo tempo e offre svariate
possibilità per osservare animali e piante.
Escursione di prova (2 1/2 h): il lunedì durante la alta stagione estiva e autunnale.
Gita facile per novizi del Parco Nazionale nella regione Il Fuorn.
Die Wanderung führt durch typische Bergföhrenwälder über den Aussichtspunkt Margunet, wo wir mit etwas Glück Gämsen, Hirsche oder Bartgeier beobachten. Der Abstieg führt uns in die Val dal Botsch.
L'escursione comincia a l'alpe Zeznina, va fino a Macun e ritorno. Particolarità: Lais da Macun, flora sul sottosuolo cristallino, ranuncolo pigmeo (unica presenza in Svizzera), pietraia semovente.
L’escursione si svolge perlopiù senza grandi salite o discese, può essere intrapresa anche in condizioni di cattivo tempo e offre svariate
possibilità per osservare animali e piante.
L’escursione si svolge perlopiù senza grandi salite o discese, può essere intrapresa anche in condizioni di cattivo tempo e offre svariate
possibilità per osservare animali e piante.
L'escursione comincia a l'alpe Zeznina, va fino a Macun e ritorno. Particolarità: Lais da Macun, flora sul sottosuolo cristallino, ranuncolo pigmeo (unica presenza in Svizzera), pietraia semovente.
L'escursione comincia a l'alpe Zeznina, va fino a Macun e ritorno. Particolarità: Lais da Macun, flora sul sottosuolo cristallino, ranuncolo pigmeo (unica presenza in Svizzera), pietraia semovente.